I colori dell’abero delle noci
Come dice Brunori nella sua canzone “L’albero delle noci” “Sono cresciute veloci le foglie sull’albero delle noci”, infatti le prime foglie del noce non compaiono ad inizio primavera ma ad aprile inoltrato e danno la sensazione di crescere a vista d’occhio. Molti avrete notato che appena spuntate sono rossastre, per diventare subito verdi e poi in autunno gialle e marroni. A cosa sono dovuti questi 3 colori?
Il colore verde delle foglie è dovuto alla clorofilla, che serve alla “fotosintesi clorofilliana”, per trasformare l’energia del sole e la CO2 in sostanza organica.
Poi con l’arrivo della stagione fredda il colore delle foglie passa gradualmente a toni del giallo e del marrone, questo perché la pianta non produce più nuova clorofilla “verde” e quella che si trova nelle foglie si degrada. Quindi quando il verde scompare rimangono, ma c’erano già prima, i colori giallo e arancione ovvero i carotenoidi, la cui funzione sembra essere quella di limitare i danni causati dalla luce solare alla clorofilla.
Le foglie del noce e altre specie in autunno si colorano anche di marrone per la presenza dei tannini, con funzioni di difesa dagli animali.
In primavera con la ripresa vegetativa, le foglie nei primissimi giorni sono di colore rosso o viola per effetto degli antociani, che hanno una funzione protettiva dai raggi ultravioletti, in particolare dei giovani germogli.
Grazie a Brunori e alla sua canzone L’albero delle noci per aver parlato di questo frutto eccezzionale.