
Noci Lara origine
Le noci Lara sono un incrocio tra le varietà Hartley e Manregian / Mayette. Sono state importate negli anni 70 in Francia e da qui poi in Italia dove è stata coltivata prevalentemente nel Nord-Est tra le province di Treviso e Venezia. A Chiarano si trova il noceto più grande d’Italia di cui fanno parte ben 15 aziende per un totale di quasi 500 ettari. Il Noceto è stato fondato nel 1993.
Noci Lara provenienza
Le noci Lara del noceto più grande d’Italia provengono dai soci nelle province di Treviso, Venezia e Udine. Nello specifico dai comuni di Quarto d’Altino , San Donà di Piave, Barcon di Vedelago, Caorle, Susegana, Torre di Mosto, Arcade Azzano Decimo, Ponte di Piave, Chiarmacis Rivignano Teor, Porcia, Chiarano, Roncade e San Donà di Piave.
In Italia si importano anche molte noci Lara dalla Francia e da altri paesi, ma sia per il terreno dove sono coltivate che per il clima che per le tecnologie di essiccazione non sono confrontabili con il nostro prodotto.
Noci Lara caratteristiche
Le noci Lara sono molto diverse per sapore e forma dalle altre noci. Anzitutto sono di forma tondeggiante e non oblunga come le noci di Sorrento, le Malizia, le Bleggiane o le Chandler. Hanno un guscio molto sviluppato, resistente che minimizza la possibilità che si rompano durante i trasporti e quindi le contaminazioni del gheriglio con l’esterno.
La principale caratteristica riguarda però il sapore. Sapore inconfondibile. Le noci Lara hanno un sapore che i più definiscono dolce, ma in realtà la deinizione giusta è meno allappante. Non allega i denti e la bocca. Questa caratteristica genetica è dovuta alla quasi assenza di tannini (gli stessi che troviamo nel vino) sostituiti da altri tipi di polifenoli. I polifenoli contenuti nella pellicina che riveste il gheriglio servono a proteggere il ricco contenuto di acidi grassi dall’ossidazione.
Un’altra importante differenza delle nostre noci Lara è dovuta al sistema di essiccazione che abbiamo sviluppato oltre 30 anni fa. L’essiccazione della frutta secca ma soprattutto delle noci deve essere lenta e in particolar modo per le noci a bassissima temperatura. questo per non rovinare il ricco contenuto di acidi grassi polinsaturi, Omega 3, che sono contenuti nel gheriglio.
Da non sottovalutare poi la freschezza delle nostre noci Lara. E’ vero che le noci, data la ridotta quantità di acqua contenuta si conservano per molti mesi ma andrebbero comunque consumate entro l’arrivo dell’estate. Anche per questo motivo le noci provenienti da altri continenti hanno una durata minore.
Noci Lara origine Italia
Le nostre noci Lara sono garantite dal CSQA tramite la certificazione 22005 come 100% origine italiana. Per questo motivo sulle noci stampiamo con un inchiosto alimentare il nostro marchio “Il Noceto”, l’anno di raccolta e “Italia”.

Noci Lara proprietà
Le noci contengono notevoli quantità di grassi “buoni”, in particolare sono l’alimento con il più alto contenuto di acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso della serie Omega 3. Molti studi l’hanno correlato ad un minor rischio di malattie cardiovascolari, alla diminuzione dei livelli di colesterolo, e ai meccanismi antinfiammatori legati all’aterosclerosi.
Le noci sono prive di colesterolo ma contengono fitosteroli che hanno proprietà antiossidanti e che promuovono la riduzione del colesterolo “cattivo” LDL.
Le noci contengono poco sodio ma sono ricche di potassio, magnesio e calcio tutti coinvolti in diversi processi fondamentali per il nostro organismo.
Le noci sono un’ottima fonte di un tipo di tocoferolo, che si ritiene essere la forma di vitamina E con effetti cardioprotettivi.
Le noci sono note anche per l’apporto di polifenoli, come l’acido, che hanno attività antiossidanti e antinfiammatorie.
Attenzione però, le noci, ricche di acidi grassi buoni, forniscono un elevato apporto calorico: circa 600 calorie per un etto. Quindi non abusarne, basta una manciata di noci sgusciate al giorno, magari usate come spezza fame, proprio grazie al loro potere saziante.
