Ricerche e articoli

Noci Lara

Mangiare noci, mandorle, pistacchio e nocciole la sera aiuta a dormire bene

Mangiare la frutta secca la sera prima di coricarsi potrebbe aiutarti a rilassarti e farti dormire bene

Ci sono molti benefici per la salute mangiando le noci, per il cuore, per il cervello, per la circolazione, ma soprattutto prima di andare a letto, con le loro proprietà nutritive le noci aiutano a rilassarti e quindi a riposare meglio durante la notte.

Numerosi studi hanno dimostrato che il magnesio svolge un ruolo importante nell’aiutare le persone a dormire bene e ad avere un riposo di alta qualità.

La frutta secca è un alimento ricco di magnesio. Inoltre è anche ricca di altre sostanze che supportano il sonno, come il triptofano, la serotonina e la melatonina.

Perché mangiare della frutta secca, prima di dormire potrebbe farti dormire bene:

  • Triptofano: Questo aminoacido aiuta a produrre serotonina, che viene poi trasformata in melatonina, un ormone che controlla il sonno.
  • Melatonina: la frutta secca è una fonte di melatonina, che è la chiave per gestire il ciclo sonno-veglia.
  • Magnesio: Questo minerale aiuta nel rilassamento muscolare e può incoraggiare un sonno più profondo.
  • Acidi grassi Omega-3: questi grassi benefici possiedono proprietà anti-infiammatorie e possono aumentare la produzione di melatonina.
  • Antiossidanti: la frutta secca è abbondante di antiossidanti, che possono avere un impatto positivo sulla salute dell’intestino e ridurre il rischio di malattie croniche.

Piuttosto che optare per gli integratori di melatonina, potresti pensare ad uno spuntino con alcune noci dopo cena per dare una spinta naturale, ma sempre dopo aver consultato il tuo medico di famiglia. La melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia  è cruciale per godere di una notte riposante e si trova in abbondanza nelle noci, ma soprattutto nei pistacchi.

Le diete ricche di grassi saturi e zuccheri aggiunti ma carenti di fibre sono state collegate a problemi di sonno. Poiché le noci sono una fonte naturale di grassi e fibre sane e povere di carboidrati formano un’ottima base per una dieta equilibrata in grado di migliorare la qualità del sonno.

Altri benefici delle noci

Oltre a promuovere un sonno migliore, le noci sono uno spuntino sano pieno di altri benefici, come la salute di cervello, cuore e intestino. Possono anche aiutare con il controllo del peso e ridurre il rischio di alcuni tumori. Ricchi di acidi grassi omega-3, antiossidanti e grassi buoni, sono un’ottima scelta per una integrazione naturale.

Bibliografia

Russel J Reiter, L C Manchester, Dun-xian Tan (2005), Melatonin in walnuts: influence on levels of melatonin and total antioxidant capacity of blood. Nutrition Sep; 21 (9): 920-4.

Xiao Meng 1, Ya Li 1, Sha Li 2,*, Yue Zhou 1, Ren-You Gan 3, Dong-Ping Xu 1, Hua-Bin Li 1,4,*,Dietary Sources and Bioactivities of Melatonin, Nutrients. 2017 Apr 7;9(4):367. doi: 10.3390/nu9040367

Mangiare noci, mandorle, pistacchio e nocciole la sera aiuta a dormire bene Leggi tutto »

Noci a colazione migliora la mrmoria

Mangiare noci migliora la memoria

Mangiare noci migliora la memoria

Un recente studio dell’Università di Reading ha dimostrato che mangiare noci migliora la memoria. In particoplare lo studio si è soffermato sullo studio dell’effetto di mangiare noci a colazione, evidenziando che potrebbe migliorare le funzioni cerebrali dei giovani adulti nel corso della giornata.

I ricercatori hanno scoperto che il consumo di 50 g di noci (una manciata abbondante) mescolate a muesli e yogurt ha portato a tempi di reazione più rapidi nel corso della giornata e a migliorare la memoria, rispetto al consumo di una colazione equivalente dal punto di vista calorico ma senza noci.

Cosa succede se mangio le noci a colazione

La ricerca, pubblicata a febbraio di quest’anno su Food & Function, ha coinvolto 32 giovani adulti sani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che hanno consumato una colazione ricca di noci e una colazione equivalente in occasioni separate. I partecipanti hanno completato vari test cognitivi mentre la loro attività cerebrale veniva monitorata nelle sei ore successive al consumo di ciascuna colazione. È stato inoltre chiesto loro di indossare un tappo EEG (elettroencefalogramma) dotato di elettrodi per misurare l’attività cerebrale e sono stati testati prima di colazione e poi due, quattro e sei ore dopo. Inoltre sono stati effettuati dei campioni di sangue che hanno rivelato cambiamenti positivi nei livelli di glucosio e di acidi grassi, entrambi fattori che potrebbero influenzare a loro volta la funzione cerebrale.

La professoressa Claire Williams, che ha guidato la ricerca dell’Università di Reading, ha dichiarato: “Questo studio contribuisce a rafforzare la tesi delle noci come alimento per il cervello. Una manciata di noci a colazione potrebbe dare ai giovani adulti un vantaggio mentale quando devono dare il meglio di sé. È particolarmente entusiasmante che un’aggiunta dietetica così semplice possa fare una differenza misurabile nelle prestazioni cognitive”.

Hai bisogno di una carica a scuola, mangia noci per colazione!

Il dottor Whyte, che ora lavora presso l’Università di Winchester e ha partecipato al medesimo studio, ha detto che le noci offrono una rara combinazione di sostanze nutritive che aiutano a migliorare le funzioni cerebrali.

Le noci contengono degli acidi grassi polinsaturi detti Omega 3, delle particolari proteine/peptidi vegetali e dei flavonoidi, che sono tutti noti per la loro capacità di aumentare la memoria e la funzione cognitiva.

“Altri alimenti contengono flavonoidi, “spiega il dott. Whyte” ma la particolare composizione di sostanze nutritive che troviamo nelle noci sembrerebbe funzionare in modo particolarmente sinergico. In particolare sembra che alcune proteine / peptidi delle noci regolino l’assorbimento degli Omega 3 che, a sua volta, regolano l’assorbimento dei flavonoidi”. Sembra proprio che mangiare noci migliora la memoria.

Mangiare noci migliora la memoria

I risultati sono confortati anche da numerose ricerche precedenti che mostrano l’impatto cognitivo del consumo regolare di frutta a guscio. Questo però è il primo studio che esamina gli effetti immediati delle noci sulla funzione cerebrale dei giovani adulti nell’arco di una sola giornata. Tuttavia i ricercatori, sottolineano che sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno come le noci producano questi effetti benefici sul cervello. Mangiare noci migliora la memoria.

Noci e Cervello; Paracelso.

In base alla Signatura Rerorum di Paracelso, quando il colore di una parte della pianta riproduce il colore di una parte del corpo umano, la stessa può essere utilizzata per curarne le patologie (Segnatura del colore). Ad es. piante con fiori gialli come il tarassaco, servivano a curare l’ittero; piante con parti rosse, le malattie del sangue.

La segnatura di Paracelso.

Se una parte della pianta riproduce la forma di un organo o di una parte del corpo umano, può essere usata per curarne le malattie (Segnatura della forma). Alcuni esempi.  L’equiseto, o coda equina, veniva impiegato per la cura delle malattie della colonna vertebrale, la noce che somiglia ad un cervello e oggi sappiamo che le noci aiutano a sintetizzare vari neurotrasmettitori. Avocado e pere sono mirati alla funzione e alla salute dell’utero e della cervice ed hanno proprio l’aspetto di questi organi. Le carote affettate somigliano all’occhio e sappiamo che sono ricchi di betacarotene, fondamentale per la vista, e di luteina, nutriente essenziale per il pigmento maculare. Il pomodoro è rosso come il sangue ed ha 4 camere come il cuore, le ricerche odierne confermano gli effetti benefici sulla circolazione e sull’organo cardiaco. I fagioli aiutano la funzionalità renale ed in effetti la loro forma ricorda quella dei reni. I fichi sono pieni di piccoli semi che ricordano gli spermatozoi. Infatti il consumo di tali frutti incrementa il numero e la motilità degli spermatozoi, aumentando quindi la fertilità maschile. Le patate dolci somigliano al pancreas. Esse riducono la glicemia.

Bibliografia

Bell, L., Dodd, G. F., Jeavons, M., Fisher, D. R., Whyte, A. R., Shukitt-Hale, B., & Williams, C. M. (2025). The impact of a walnut-rich breakfast on cognitive performance and brain activity throughout the day in healthy young adults: a crossover intervention trial. Food & Function, DOI: 10.1039/d4fo04832f.

U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. fdc.nal.usda.gov.

M. G. Miller , N. Thangthaeng , S. M. Poulose and B. Shukitt-Hale , Role of fruits, nuts, and vegetables in maintaining cognitive health, Exp. Gerontol., 2017, 94 , 24 —28

A. C. Nooyens , H. B. Bueno-de-Mesquita , M. P. van Boxtel , B. M. van Gelder , H. Verhagen and W. M. Verschuren , Fruit and vegetable intake and cognitive decline in middle-aged men and women: the Doetinchem Cohort Study, Br. J. Nutr., 2011, 106 , 752 —761 .

J. O’Brien , O. Okereke , E. Devore , B. Rosner , M. Breteler and F. Grodstein , Long-term intake of nuts in relation to cognitive function in older women, J. Nutr., Health Aging, 2014, 18 , 496 —502 .

L. M. Willis , B. Shukitt-Hale , V. Cheng and J. A. Joseph , Dose-dependent effects of walnuts on motor and cognitive function in aged rats, Br. J. Nutr., 2008, 101 , 1140 —1144 .

S. Haider , Z. Batool , S. Tabassum , T. Perveen , S. Saleem , F. Naqvi , H. Javed and D. J. Haleem , Effects of walnuts (Juglans regia) on learning and memory functions, Plant Foods Hum. Nutr., 2011, 66 , 335 —340 .

Mangiare noci migliora la memoria Leggi tutto »

CUORE DI NOCE

LE NOCI E IL CUORE

OMEGA 3 E NOCI

Le noci e il cuore sono spesso citate negli articoli scientifici. In base alle tabelle nutrizionali del CREA (Consiglio Nazionale per la Ricerca in Agricoltura) una porzione di noci contiene 20 grammi di acidi grassi, 0 grammi di colesterolo. Il 70% dei grassi sono però polinsaturi. Nella porzione di noci giornaliera, circa 30 grammi, ci sono 2.4 grammi di Omega 3 e 12.4 grammi di Omega 6.

LE NOCI E IL CUORE

Le noci come riportato sopra contengono quantità maggiori di acidi grassi insaturi, rispetto agli acidi grassi saturi. Questo è un meccanismo ben consolidato per abbassare il tasso nel sangue di colesterolo totale e in particolare di quello LDL. Le noci contengono come visto una elevata quantità di ALA acido alfa-linolenico un acido grasso polinsaturo della famiglia degli Omega 3, che possono ridurre i livelli di trigliceridi. Della famiglia degli Omega 3 fanno parte anche EPA e DHA, che sono di origine animale, mentre l’ALA, acido alfa-linolenico, è il loro precursore vegetale.

DOVE TROVARE GLI OMEGA 3

L’ALA si trova principalmente in fonti vegetali come semi di lino, semi di chia, noci e oli vegetali come l’olio di semi di lino e l’olio di colza.

L’EPA e il DHA si trovano principalmente in fonti marine, come pesci grassi quali salmone, sgombro, sardine, e alcuni tipi di alghe marine. La principale fonte è data dall’olio di pesce.

NOCI E FITOSTEROLI

Le noci contengono anche ottime quantità di fitosteroli vegetali, che sono associati a riduzioni dei livelli di colesterolo. I fitosteroli riducono l’assorbimento del colesterolo e aumentano l’escrezione di colesterolo fecale.

NOCI E ARGININA

Le noci sono la fonte vegetale più ricca dell’amminoacido L-arginina, che è coinvolto nella sintesi dell’ossido nitrico, un vasodilatatore, che migliora la funzione endoteliale e aiuta a regolare la pressione sanguigna.

NOCI E VITAMINA E

Le noci contengono una gamma di sostanze fitochimiche antiossidanti (come polifenoli, vitamina E, riboflavina, selenio, manganese, rame e zinco) che possono influenzare positivamente l’ossidazione lipidica, lo stress ossidativo e la funzione piastrinica.

NOCI E FIBRE

In base alle tabelle CREA le noci contengono 1,90 grammi di fibra totale e 0.25 grammi di fibra solubile. La fibra, e in particolare la fibra solubile, nelle noci aiuta ad abbassare il riassorbimento del colesterolo legandosi al colesterolo nell’intestino tenue.

LE NOCI E IL CUORE. BIBLIOGRAFIA

Fraser, G.E., et al., A possible protective effect of nut consumption on risk of coronary heart disease. The Adventist Health Study. Arch Intern Med, 1992. 152(7): 1416-24.

Houston, L., et al., Tree nut and peanut consumption and risk of cardiovascular disease: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Advances in Nutrition, 2023. 14(5):1029-49

Balakrishna, R., et al., Consumption of nuts and seeds and health outcomes including cardiovascular, diabetes and metabolic disease, cancer, and mortality: An Umbrella Review. Adv Nutr, 2022. 13(6): 2136–48.

Nishi SK., et al. Effect of nut consumption on blood lipids: A systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials. NMCD, 2024.

LE NOCI E IL CUORE Leggi tutto »

Noci Lara

Noci: Omega 3 e Omega 6

Ormai è noto che le noci sono tra la frutta secca il seme a maggior contenuto di Omega 3. Nel dettaglio una porzione di noci sgusciate da 30 grammi contiene circa 20 grammi di grassi, 4 di proteine, 2 di fibra e 1,5 grammi di carboidrati.

È bene notare però che di questi 20 grammi di acidi grassi ben 12.5 sono Omega 6 (acido linoleico) e 2.5 di Omega 3 (alfa linolenico) e solo2 di grassi saturi. Con un ottimo rapporto 5 a 1 di Omega 6 su Omega 3 e un invidiabile 75% di polinsaturi sul totale.

Nocciole, Mandorle: Omega 3 e Omega 6

Come confronto la stessa porzione da 30 grammi di nocciole contiene sempre circa 19 grammi di acidi grassi ma solo 1.5 grammi di Omega 6 e 0.03 di Omega 3.

30 grammi di mandorle contengono circa 16 grammi di acidi grassi di cui 3.20 di Omega 6 e solo 0,1 di Omega 3.

Omega 3 e Omega 6: acidi grassi essenziali

Entrambi questi acidi grassi fanno parte della famiglia degli acidi grassi essenziali in quanto il nostro organismo non è in grado di produrli da solo pur avendone assoluto bisogno per funzionare correttamente, quindi devono essere introdotti con l’alimentazione.

Acido linoleico (omega-6).

Gli Omega 6 sono precursori dell’acido arachidonico, coinvolto nella produzione di prostaglandine e altri mediatori dell’infiammazione; servono per costruire e mantenere le membrane cellulari; sono importanti per la salute della pelle, la funzione immunitaria e la crescita.

Acido alfa-linolenico (omega-3).

L’Omega 3 è invece un precursore di EPA e DHA, che sono a loro volta acidi grassi fondamentali per:

  • la funzione cerebrale
  • la salute cardiovascolare
  • il controllo dell’infiammazione

Le Noci e Omega 3 sono quindi un binomio indissolubile per la salute di cuore e cervello

Noci: Omega 3 e Omega 6 Leggi tutto »

noci calorie e quantità

Quante noci mangiare al giorno

Almeno 30 grammi di noci

Non è facile stabilire quante noci mangiare al giorno, in quanto la ricerca non ha ancora stabilito una revisione dei dati univoca. Oggi però ci sono buone notizie per gli amanti delle noci.

Nonostante il loro alto contenuto energetico, la frutta secca non causa aumento di peso; anzi, è associata a un rischio ridotto di sovrappeso e obesità. Studi dimostrano che il consumo regolare di frutta secca riduce peso corporeo, indice di massa corporea (BMI) e circonferenza vita. Una revisione del 2021 ha esaminato vari studi che in totale hanno coinvolto oltre mezzo milione di persone, evidenziando che la frutta secca non porta a un aumento di grasso corporeo e mostra una correlazione inversa tra consumo e rischio di sovrappeso/obesità.

Anche una revisione del 2018 ha confermato benefici simili, segnalando una riduzione del peso corporeo e delle misure fisiche nei gruppi che consumavano frutta secca rispetto ai controlli. Studi come l’Adventist Health Study e il Nurses’ Health Study, già negli anni ’90, avevano riscontrato correlazioni inverse tra frequenza del consumo di frutta secca e BMI.

Infine, linee guida dietetiche possono promuovere la frutta secca, grazie ai suoi benefici cardiometabolici, senza timori riguardo all’aumento di peso. Una porzione corrisponde a 30 g, ma è possibile consumarne fino a 120 g al giorno senza preoccupazioni per il peso (Li, H., et al., Nut consumption and risk of metabolic syndrome and overweight/obesity: a meta-analysis of prospective cohort studies and randomized trials).

Quindi se ci domandiamo quante noci mangiare al giorno, abbiamo qualche evidenza scientifica che ci dice cha la porzione standard di 30 grammi potrebbe essere stata sottostimata.

Quante noci mangiare al giorno Leggi tutto »

Superman e le noci

Noci Superfood per Superman

Noci Superfood per Superman

Superman e le noci

Nella giornata dedicata a Superman è facile poter accostare il Super Eroe con le noci in quanto sono un superfood.

Le noci possono essere considerate un superfood grazie ai loro numerosi benefici per la salute. Sono ricche di grassi insaturi sani, in particolare acidi grassi omega-3, che fanno bene al cuore e al cervello. Inoltre, contengono proteine, fibre, vitamine (come la vitamina E e il gruppo B) e minerali essenziali come il magnesio e il potassio.

Hanno anche proprietà antiossidanti che possono aiutare a combattere l’infiammazione e a ridurre il rischio di malattie croniche. Consumare una piccola quantità di noci ogni giorno può essere un’ottima aggiunta a una dieta equilibrata.

Non ci sono riferimenti diretti che Superman mangiasse noci nei fumetti o nei film, ma considerando che è noto per essere forte e in salute, chissà—potrebbero essere una buona fonte di energia anche per lui! In ogni caso, immagino che con i suoi superpoteri, non abbia bisogno di integratori alimentari come noi comuni mortali.

La ricerca scientifica conferma che le noci sono un vero e proprio superfood grazie ai loro numerosi benefici per la salute. Ecco alcuni punti chiave:

Salute cardiovascolare: Le noci sono ricche di grassi monoinsaturi e omega-3, che aiutano a ridurre il colesterolo LDL (quello “cattivo”) e migliorano la funzionalità delle arterie

Effetti sul cervello: Gli antiossidanti e le vitamine presenti nelle noci possono proteggere le cellule cerebrali dallo stress ossidativo e dall’infiammazione, contribuendo a migliorare memoria e funzioni cognitive

Controllo del peso: Nonostante siano caloriche, le noci favoriscono la sazietà grazie alle proteine e alle fibre, aiutando a mantenere un peso stabile

Proprietà anti-età: Gli esperti le definiscono un superfood anti-età per eccellenza, grazie alla loro capacità di combattere l’infiammazione e promuovere la salute generale

Noci Superfood per Superman Leggi tutto »

Noci una risorsa importante

Le noci fanno ingrassare?

Noci una risorsa importante

Le noci valori nutrizionali in revisione

Le noci sono un alimento prezioso per la nostra salute sono infatti ricche di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, proteine, fibre, minerali, tocoferoli, fitosteroli, e fenoli antiossidanti. In particolare sono tra la frutta secca quelle a più elevato contenuto di Omega 3 anche detto acido alfa-linolenico. Lo stesso contenuto nel pesce azzurro ma in questo caso di origine vegetale.

Le noci fanno ingrassare?

Numerosi studi hanno evidenziato che mangiare le noci, benchè molto ricche di calorie non faccia ingrassare. Il motivo non è ancora chiaro ma sembra che non vi sia una sola motivazione ma diversi fattori insieme. Anzitutto grazie ai loro nutrienti danno un senso di sazientà e quindi probabilmente inducono meno in successive tentazioni. Poi sono ricche di fibra e quindi le ricerche hanno evidenziato che il reale contenuto calorico contenuto nelle noci non è quello effettivo che poi il nostro corpo assorbe.

Tabella nutrizionale noci

Secondo il sito nel CREA di Roma i valori nutrizionali delle noci per 100 g di prodotto edibile, cioè senza guscio sono rispettivamente: Calorie 702/ kJ2936; Proteine 14.3 g; Carboidrati 5.1 g di cui zuccheri 3.1 g; Grassi 68.1 g di cui saturi 9.9 g; Sodio 2 mg. Visto che si parla di parte edibile, cioè tolto il guscio, la quantità suggerita per il consumo giornaliero può variare molto in funzione della grandezza e di conseguenza del peso della noce. Di solito gli studi consigliano di mangiarne una manciata di noci al giorno pari circa a 30 grammi di gheriglio.

Quante noci posso mangiare al giorno

Noci grandi intere pesano circa 15/20 grammi e dato che il guscio pesa circa la metà, da ogni noce ricavo 7/10 grammi di gheriglio e quindi potro mangiarne secondo gli standard applicati 3 o 4 al giorno. Ma se abbiamo acquistato delle noci di calibro piccoloil loro peso varia da 7 a 10 grammi intere e quindi 3.5 o 5 una volta sgusciate. In questo caso posso mangiarne anche dalle 5 alle 9 noci intere. Dipende tutto dalla grandezza e quindi dal peso delle noci che vado a sgusciare.

Le noci fanno bene?

Come anticipato prima recenti ricerche hanno evidenziato che il contenuto calorico delle noci è minore del 26% a quello indicato nelle tabelle standard. Questo si spiega con il fatto che il contenuto calorico è ottenuto da una formula che moltiplica il contenuto di proteine, grassi e carboidrati per dei valori medi senza però tener conto di eventuali interazioni con gli altri nutrienti che possono modificare la digeribilità e quindi l’assorbimento del prodotto. In particolare i ricercatori australiani hanno evidenziato che l’alto contenuto in fibre rallenta l’assorbimento delle calorie. Ciò non comporta delle riduzioni sulle proprietà nutrizionali già dimostrate da molte ricerche ma solo un ridotto contenuto calorico.

 

 

 

Le noci fanno ingrassare? Leggi tutto »

Le noci in alimentazione

Valori nutrizionali delle noci

lNuova ricerca australiana: le noci hanno meno calorie di quanto si pensasse in precedenza. Le noci fanno ingrassare?

Le noci in alimentazione
Valutazione delle noci nella dieta

Una ricerca dell’Università di Wollongong ha scoperto che i kilojoule che assorbiamo dalle noci sono inferiori a quelli indicati sulle etichette alimentari.

Calcolo delle calorie

Il sistema che si utilizza normalmente per calcolare le calorie degli alimenti le determina in base ai grammi di grassi, proteine, carboidrati e alcol in un alimento specifico, ma la nuova ricerca indica che con questo sistema non tiene conto del modo in cui i nostri corpi metabolizzano il cibo.

“Quando si tratta di noci, il nostro corpo non riesce ad assorbire tutto il grasso che contiene e i conteggi tradizionali dei kilojoule non tengono conto di questo aspetto”, ha affermato la dott. ssa Nikodijevic, dietista e dottoranda presso la Facoltà di scienze mediche, indigene e della salute, Facoltà di scienze, medicina e salute dell’Università di Wollongong.

“Grazie alla grande quantità di fibre delle noci, il nostro corpo espelle una parte del grasso che rimane intrappolata nelle loro pareti cellulari e non può essere assorbita.”

Noci e calorie

“Il nostro gruppo di ricerca ha scoperto, confrontando i dati sui kilojoule delle noci che il nostro corpo effettivamente digerisce, con i dati che vengono riportati nelle etichette, che i kilojoule nelle noci erano stati significativamente sovrastimati, in alcuni casi fino al 26 percento.” 

La dott.ssa Nikodijevic ha affermato che i risultati della ricerca potrebbero aiutare a spiegare perché il consumo regolare di noci, un alimento ad alto contenuto energetico, non sia associato all’aumento di peso. Le noci fanno ingrassare? Molte ricerche indicano il contrario, ma bisogna attendere una parola definitiva da altri approfondimenti scientifici.

Anche le nostre etichette sono fatte, come da norma seguendo le indicazioni riportate dalla bibliografia standard, almeno fino a nuove indicazioni di legge e quindi potrebbero essere sovrastimate fino al 26%.

Valori nutrizionali delle noci Leggi tutto »

Frutta secca ed essiccata. Differenza

Frutta secca ed essiccata. Differenza

Cuore di noce Lara

FRUTTA SECCA: DIFFERENZE TRA FRUTTA SECCA A GUSCIO E FRUTTA ESSICCATA

Spesso si fa confusione parlando di frutta secca ed essiccata. In realtà con il termine “frutta secca” si intendono sia la frutta  a guscio, come noci, nocciole, mandorle, etc che quella essiccata, come i datteri, ma questo risulta improprio se pensiamo a come vengono lavorate le materie prime e al prodotto finale.

La frutta secca a guscio è ottenuta tramite una essiccazione per abbassare il contenuto d’acqua a un livello tale da garantirne una conservazione più lunga nel tempo. Inoltre la frutta a guscio è conosciuta anche come frutta oleosa o lipidica, proprio perché la sua caratteristica principale è l’altissimo contenuto di grassi. In particolare le noci hanno oltre il 60% di acidi grassi comunemente chiamati “grassi buoni” come Omega 6 e Omega 3.

La frutta essiccata invece è sottoposta ad una vera e propria disidratazione sia perché parte da una quantità d’acqua molto elevata sia perché l’acqua deve essere tolta quasi del tutto, come nel caso di uvetta, mele, prugne, etc. In questo caso dunque, secca è sinonimo di disidratata.

Riassumendo mentre la frutta a guscio è una fonte di grassi, proteine e fibre, quella essiccata di carboidrati e fibre. In entrambi i casi rappresentano uno snack salutare ma da consumare con parsimonia.

PERCHE’ CONSUMARE FRUTTA SECCA A GUSCIO

E’ importantissimo consumare la frutta secca a guscio nella nostra alimentazione, ad esempio perché:

  1. le noci con l’apporto di acidi grassi polinsaturi contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, notoriamente conosciuto come “cattivo”, e questo è un grande beneficio per la nostra salute perché si riduce di gran lunga il rischio di malattie cardiovascolari.
  2. 2. le mandorle contengono moltissimo potassio. La frutta secca in generale apporta un gran contributo di sali minerali e quindi sono particolarmente adatte per le persone che praticano attività sportiva.
  3. 3. la frutta a guscio apporta proteine vegetali.
  4. Sono un’ottima fonte di fibre, le quali svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del transito intestinale.

Frutta secca ed essiccata. Differenza Leggi tutto »

Noci e demenza

Noci Lara dal gusto inconfondibile

Uno spuntino di noci ogni giorno potrebbe ridurre il rischio di demenza del 12%

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista GeroScience, il rischio di demenza è stato ridotto del 12% in oltre 50.000 adulti che hanno consumato noci non salate.

Lo studio ha evidenziato che mangiare 4 noci grandi o 6 noci piccole  (pari a 30 grammi al giorno) ha offerto la protezione più sostanziale.
Fonte: di Alice Barraclough. © 2025 Hearst UK – National Magazine Company Ltd.

Noci e demenza Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto