cervello

Le noci in alimentazione

Valori nutrizionali delle noci

lNuova ricerca australiana: le noci hanno meno calorie di quanto si pensasse in precedenza. Le noci fanno ingrassare?

Le noci in alimentazione
Valutazione delle noci nella dieta

Una ricerca dell’Università di Wollongong ha scoperto che i kilojoule che assorbiamo dalle noci sono inferiori a quelli indicati sulle etichette alimentari.

Calcolo delle calorie

Il sistema che si utilizza normalmente per calcolare le calorie degli alimenti le determina in base ai grammi di grassi, proteine, carboidrati e alcol in un alimento specifico, ma la nuova ricerca indica che con questo sistema non tiene conto del modo in cui i nostri corpi metabolizzano il cibo.

“Quando si tratta di noci, il nostro corpo non riesce ad assorbire tutto il grasso che contiene e i conteggi tradizionali dei kilojoule non tengono conto di questo aspetto”, ha affermato la dott. ssa Nikodijevic, dietista e dottoranda presso la Facoltà di scienze mediche, indigene e della salute, Facoltà di scienze, medicina e salute dell’Università di Wollongong.

“Grazie alla grande quantità di fibre delle noci, il nostro corpo espelle una parte del grasso che rimane intrappolata nelle loro pareti cellulari e non può essere assorbita.”

Noci e calorie

“Il nostro gruppo di ricerca ha scoperto, confrontando i dati sui kilojoule delle noci che il nostro corpo effettivamente digerisce, con i dati che vengono riportati nelle etichette, che i kilojoule nelle noci erano stati significativamente sovrastimati, in alcuni casi fino al 26 percento.” 

La dott.ssa Nikodijevic ha affermato che i risultati della ricerca potrebbero aiutare a spiegare perché il consumo regolare di noci, un alimento ad alto contenuto energetico, non sia associato all’aumento di peso. Le noci fanno ingrassare? Molte ricerche indicano il contrario, ma bisogna attendere una parola definitiva da altri approfondimenti scientifici.

Anche le nostre etichette sono fatte, come da norma seguendo le indicazioni riportate dalla bibliografia standard, almeno fino a nuove indicazioni di legge e quindi potrebbero essere sovrastimate fino al 26%.

Valori nutrizionali delle noci Leggi tutto »

Frutta secca ed essiccata. Differenza

Frutta secca ed essiccata. Differenza

Cuore di noce Lara

FRUTTA SECCA: DIFFERENZE TRA FRUTTA SECCA A GUSCIO E FRUTTA ESSICCATA

Spesso si fa confusione parlando di frutta secca ed essiccata. In realtà con il termine “frutta secca” si intendono sia la frutta  a guscio, come noci, nocciole, mandorle, etc che quella essiccata, come i datteri, ma questo risulta improprio se pensiamo a come vengono lavorate le materie prime e al prodotto finale.

La frutta secca a guscio è ottenuta tramite una essiccazione per abbassare il contenuto d’acqua a un livello tale da garantirne una conservazione più lunga nel tempo. Inoltre la frutta a guscio è conosciuta anche come frutta oleosa o lipidica, proprio perché la sua caratteristica principale è l’altissimo contenuto di grassi. In particolare le noci hanno oltre il 60% di acidi grassi comunemente chiamati “grassi buoni” come Omega 6 e Omega 3.

La frutta essiccata invece è sottoposta ad una vera e propria disidratazione sia perché parte da una quantità d’acqua molto elevata sia perché l’acqua deve essere tolta quasi del tutto, come nel caso di uvetta, mele, prugne, etc. In questo caso dunque, secca è sinonimo di disidratata.

Riassumendo mentre la frutta a guscio è una fonte di grassi, proteine e fibre, quella essiccata di carboidrati e fibre. In entrambi i casi rappresentano uno snack salutare ma da consumare con parsimonia.

PERCHE’ CONSUMARE FRUTTA SECCA A GUSCIO

E’ importantissimo consumare la frutta secca a guscio nella nostra alimentazione, ad esempio perché:

  1. le noci con l’apporto di acidi grassi polinsaturi contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, notoriamente conosciuto come “cattivo”, e questo è un grande beneficio per la nostra salute perché si riduce di gran lunga il rischio di malattie cardiovascolari.
  2. 2. le mandorle contengono moltissimo potassio. La frutta secca in generale apporta un gran contributo di sali minerali e quindi sono particolarmente adatte per le persone che praticano attività sportiva.
  3. 3. la frutta a guscio apporta proteine vegetali.
  4. Sono un’ottima fonte di fibre, le quali svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del transito intestinale.

Frutta secca ed essiccata. Differenza Leggi tutto »

Noci e demenza

Noci Lara dal gusto inconfondibile

Uno spuntino di noci ogni giorno potrebbe ridurre il rischio di demenza del 12%

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista GeroScience, il rischio di demenza è stato ridotto del 12% in oltre 50.000 adulti che hanno consumato noci non salate.

Lo studio ha evidenziato che mangiare 4 noci grandi o 6 noci piccole  (pari a 30 grammi al giorno) ha offerto la protezione più sostanziale.
Fonte: di Alice Barraclough. © 2025 Hearst UK – National Magazine Company Ltd.

Noci e demenza Leggi tutto »

Le noci a Colazione

I benefici delle noci a colazione per gli studenti!

Un recente studio dell’Università di Reading pubblicato su Food & Function ha esaminato come il consumo di 50 g di noci (una manciata generosa) mescolate a muesli e yogurt fosse associato a differenze nelle prestazioni dei test cognitivi di 32 giovani adulti sani (78% donne) rispetto a una colazione con calorie corrispondenti senza noci.1 “Questo studio contribuisce a rafforzare la tesi delle noci come cibo per il cervello”, ha affermato la professoressa Claire Williams, che ha guidato la ricerca presso il Centre for Integrative Neuroscience and Neurodynamics (CINN) dell’Università, in un recente comunicato stampa. “Una manciata abbondante di noci a colazione potrebbe dare ai giovani adulti un vantaggio mentale quando devono dare il massimo”. I ricercatori hanno osservato differenze nei tempi di reazione e nei compiti correlati alla memoria dopo il consumo di noci, sebbene i risultati variassero nei vari test e i miglioramenti dell’accuratezza non fossero costantemente osservati. Lo studio non stabilisce una relazione causa-effetto e sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se effetti simili sarebbero osservati in popolazioni più ampie, compresi gli anziani e le persone con disabilità cognitive.

Le noci a Colazione Leggi tutto »

Le noci abbassano la pressione? Risponde la medicina

Le noci abbassano la pressione? Risponde la medicina

Un nuovo studio americano ha confermato che le noci favoriscono l’abbassamento della pressione sanguigna, grazie all’effetto sia dell’acido alfa linolenico che dell’insieme degli altri ingredienti : Ricordando però, che questo risultato lo si raggiunge se le noci vengono inserite all’interno di una dieta equilibrata, sana e a basso contenuto di grassi

Le noci abbassano la pressione? Risponde la medicina Leggi tutto »

Le noci consigliate nelle diete USDA

Le noci inserite nelle raccomandazioni USDA del 2020

Il comitato consultivo americano delle linee dietetiche guida per gli USA ha inserito nel corso del 2020 le noci nelle raccomandazioni dietetiche in quanto sono una fonte ricca di acidi grassi polinsaturi e in particolare contengono 2.5 grammi di Omega 3 per oncia (8.7 g per 100 g di noci) sotto forma di acido alfa-linolenico. Tra la frutta a guscio le noci sono l unico frutto che contenga elevati contenuti di Omega 3.

Le noci consigliate nelle diete USDA Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto