noceto

raccolta delle noci

Quando si raccolgono le noci

raccolta delle noci

Alla domanda quando si raccolgono le noci non è facile rispondere. La raccolta delle noci inizia dopo la maturazione quindi tra metà e fine settembre. Questa data non varia molto in funzione delle piogge e del clima estivo, e può anticipare o posticipare anche di 15 giorni.

La produzione delle noci segue un processo preciso per poter trarre dal frutto la massima qualità seguendo le regole del nostro disciplinare.

Ogni singola nostra azienda effettua la raccolta in massimo 20 25 giorni. Così facendo possiamo avere delle noci di qualità superiore.

Iniziamo con dei passaggi tra i filari delle piante per raccogliere i frutti che sono già caduti attraverso quel processo conosciuto come andanatura per cui le noci vengono radunate meccanicamente in un’andana centrale e poi raccolte tramite aspirazione da una macchina simile ad una grande motoscopa.

Dopo questa raccolta delle noci a terra, quelle rimaste sull’albero vengono fatte cadere scuotendo il tronco e quindi raccolte come fatto in precedenza.

Prima della raccolta vengono effettuate le analisi su ciascun produttore che sono essenziali per poter poi conferire il prodotto alla cooperativa.

Le analisi vengono poi ripetute anche sui prodotto post raccolta, in modo da garantire la massima qualità finale e il rispetto delle norme di commercializzazione.

Come abbiamo detto quindi quando si raccolgono le noci può variare anche di 30 giorni, ma generalmente nella nostra zona il 15 settembre.

Quando si raccolgono le noci Leggi tutto »

Frutta secca ed essiccata. Differenza

Frutta secca ed essiccata. Differenza

Cuore di noce Lara

FRUTTA SECCA: DIFFERENZE TRA FRUTTA SECCA A GUSCIO E FRUTTA ESSICCATA

Spesso si fa confusione parlando di frutta secca ed essiccata. In realtà con il termine “frutta secca” si intendono sia la frutta  a guscio, come noci, nocciole, mandorle, etc che quella essiccata, come i datteri, ma questo risulta improprio se pensiamo a come vengono lavorate le materie prime e al prodotto finale.

La frutta secca a guscio è ottenuta tramite una essiccazione per abbassare il contenuto d’acqua a un livello tale da garantirne una conservazione più lunga nel tempo. Inoltre la frutta a guscio è conosciuta anche come frutta oleosa o lipidica, proprio perché la sua caratteristica principale è l’altissimo contenuto di grassi. In particolare le noci hanno oltre il 60% di acidi grassi comunemente chiamati “grassi buoni” come Omega 6 e Omega 3.

La frutta essiccata invece è sottoposta ad una vera e propria disidratazione sia perché parte da una quantità d’acqua molto elevata sia perché l’acqua deve essere tolta quasi del tutto, come nel caso di uvetta, mele, prugne, etc. In questo caso dunque, secca è sinonimo di disidratata.

Riassumendo mentre la frutta a guscio è una fonte di grassi, proteine e fibre, quella essiccata di carboidrati e fibre. In entrambi i casi rappresentano uno snack salutare ma da consumare con parsimonia.

PERCHE’ CONSUMARE FRUTTA SECCA A GUSCIO

E’ importantissimo consumare la frutta secca a guscio nella nostra alimentazione, ad esempio perché:

  1. le noci con l’apporto di acidi grassi polinsaturi contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, notoriamente conosciuto come “cattivo”, e questo è un grande beneficio per la nostra salute perché si riduce di gran lunga il rischio di malattie cardiovascolari.
  2. 2. le mandorle contengono moltissimo potassio. La frutta secca in generale apporta un gran contributo di sali minerali e quindi sono particolarmente adatte per le persone che praticano attività sportiva.
  3. 3. la frutta a guscio apporta proteine vegetali.
  4. Sono un’ottima fonte di fibre, le quali svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del transito intestinale.

Frutta secca ed essiccata. Differenza Leggi tutto »

Le noci a Colazione

I benefici delle noci a colazione per gli studenti!

Un recente studio dell’Università di Reading pubblicato su Food & Function ha esaminato come il consumo di 50 g di noci (una manciata generosa) mescolate a muesli e yogurt fosse associato a differenze nelle prestazioni dei test cognitivi di 32 giovani adulti sani (78% donne) rispetto a una colazione con calorie corrispondenti senza noci.1 “Questo studio contribuisce a rafforzare la tesi delle noci come cibo per il cervello”, ha affermato la professoressa Claire Williams, che ha guidato la ricerca presso il Centre for Integrative Neuroscience and Neurodynamics (CINN) dell’Università, in un recente comunicato stampa. “Una manciata abbondante di noci a colazione potrebbe dare ai giovani adulti un vantaggio mentale quando devono dare il massimo”. I ricercatori hanno osservato differenze nei tempi di reazione e nei compiti correlati alla memoria dopo il consumo di noci, sebbene i risultati variassero nei vari test e i miglioramenti dell’accuratezza non fossero costantemente osservati. Lo studio non stabilisce una relazione causa-effetto e sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se effetti simili sarebbero osservati in popolazioni più ampie, compresi gli anziani e le persone con disabilità cognitive.

Le noci a Colazione Leggi tutto »

Le noci abbassano la pressione? Risponde la medicina

Le noci abbassano la pressione? Risponde la medicina

Un nuovo studio americano ha confermato che le noci favoriscono l’abbassamento della pressione sanguigna, grazie all’effetto sia dell’acido alfa linolenico che dell’insieme degli altri ingredienti : Ricordando però, che questo risultato lo si raggiunge se le noci vengono inserite all’interno di una dieta equilibrata, sana e a basso contenuto di grassi

Le noci abbassano la pressione? Risponde la medicina Leggi tutto »

Il Noceto più grande d’Italia

Con l’ingresso di nuovi soci e l’aumento degli ettari da parte degli altri, Il Noceto più grande d’Italia si conferma azienda che crede nel suo progetto di produzione sostenibile. Le noci di queste nuove piante non arriveranno prima di 7 anni, nel 2032.

Acquista i nostri prodotti artigianali a base di noce, realizzati con ingredienti naturali. Scopri la qualità delle nostre Noci Lara dal sapore inconfondibile.

Il Noceto più grande d’Italia Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto