omega3

Noci Lara

Noci: Omega 3 e Omega 6

Ormai è noto che le noci sono tra la frutta secca il seme a maggior contenuto di Omega 3. Nel dettaglio una porzione di noci sgusciate da 30 grammi contiene circa 20 grammi di grassi, 4 di proteine, 2 di fibra e 1,5 grammi di carboidrati.

È bene notare però che di questi 20 grammi di acidi grassi ben 12.5 sono Omega 6 (acido linoleico) e 2.5 di Omega 3 (alfa linolenico) e solo2 di grassi saturi. Con un ottimo rapporto 5 a 1 di Omega 6 su Omega 3 e un invidiabile 75% di polinsaturi sul totale.

Nocciole, Mandorle: Omega 3 e Omega 6

Come confronto la stessa porzione da 30 grammi di nocciole contiene sempre circa 19 grammi di acidi grassi ma solo 1.5 grammi di Omega 6 e 0.03 di Omega 3.

30 grammi di mandorle contengono circa 16 grammi di acidi grassi di cui 3.20 di Omega 6 e solo 0,1 di Omega 3.

Omega 3 e Omega 6: acidi grassi essenziali

Entrambi questi acidi grassi fanno parte della famiglia degli acidi grassi essenziali in quanto il nostro organismo non è in grado di produrli da solo pur avendone assoluto bisogno per funzionare correttamente, quindi devono essere introdotti con l’alimentazione.

Acido linoleico (omega-6).

Gli Omega 6 sono precursori dell’acido arachidonico, coinvolto nella produzione di prostaglandine e altri mediatori dell’infiammazione; servono per costruire e mantenere le membrane cellulari; sono importanti per la salute della pelle, la funzione immunitaria e la crescita.

Acido alfa-linolenico (omega-3).

L’Omega 3 è invece un precursore di EPA e DHA, che sono a loro volta acidi grassi fondamentali per:

  • la funzione cerebrale
  • la salute cardiovascolare
  • il controllo dell’infiammazione

Le Noci e Omega 3 sono quindi un binomio indissolubile per la salute di cuore e cervello

Noci: Omega 3 e Omega 6 Leggi tutto »

Mangiare noci ha un’effetto positivo sullo stress da studio

Secondo un recente studio australiano del prof. Herselman  mangiare noci aiuta gli studenti universitari a ridurre lo stress da studio. Secondo questo studio esiste un’interazione tra stress e dieta, con lo stress che influenza le scelte alimentari.
Precedenti studi hanno dimostrato che il consumo di noci ha un effetto positivo sulla salute mentale. In questo studio clinico randomizzato (Australian New Zealand Clinical Trials Registry,), abbiamo mirato a studiare gli effetti dello stress accademico e del consumo quotidiano di noci negli studenti universitari sulla salute mentale, sui marcatori biochimici della salute generale e sul microbiota intestinale – scrive il prof. Herselman. Abbiamo scoperto che il consumo giornaliero di noci ha migliorato gli indicatori di salute mentale e protetto da alcuni degli effetti negativi dello stress accademico sui biomarcatori metabolici e dello stress. Pertanto, il consumo di noci può avere un effetto protettivo contro alcuni degli impatti negativi dello stress accademico.
20/12/2022 

Mangiare noci ha un’effetto positivo sullo stress da studio Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto