tannino

Il Nocino de Il Noceto

IL NOCINO

La ricetta segreta!

Il NOCINO è un liquore a base di noci non mature corposo ed aromatico, una vera delizia.

Quando si prepara il nocino in casa?

Si prepara come da tradizione la notte di San Giovanni, tra il 23 ed il 24 giugno con il mallo delle noci ancora verde, , si raccolgono le noci a mano e senza staccare la buccia, e ancora ricoperte di rugiada, il vero segreto del nocino perfetto.

In realtà più o meno in questo periodo si raggiunge il livello di maturazione ideale delle noci per la preparazione del nocino. La giusta consistenza della noce va valutata forandola con uno spillo e/o verificata visivamente spaccandola a metà con un coltello.

Quali sono le dosi?

Fare un nocino «domestico» è relativamente facile. Ne esistono molte varianti e tutte rigorosamente “segrete”. Le più utilizzate sono:

  • 15 noci non ancora mature e le si lasciano (opportunamente spezzate) a macero in un litro di Grappa per ben tre mesi
  • 1 litro di alcool 95° buon gusto, circa 800 gr. di zucchero per 1 Kg di noci (sempre in numero dispari).

Far maturare al sole o al buio?

Anche in questo caso il segreto di ogni famiglia rende il prodotto “il migliore”. Alcune ricette dicono che il nocino non deve maturare al sole, ma al buio per almeno 45 giorni, e che questa è la soluzione più pratica. Altri dicono che deve riposare solo al buio per almeno tre mesi. In tutti i casi sono d’accordo sul fatto che il contenitore va agitato ogni giorno.

A cosa fa bene?

Questo antico liquore tradizionalmente legato alle zone rurali italiane, oltre ad essere un liquore digestivo, è una vera e propria cura per l’intestino, in quanto con i suoi tannini aiuta a digerire le proteine, uccide i batteri e i parassiti.

Noce di San Giovanni
Nocino, mallo noce la notte di San Giovanni

IL NOCINO Leggi tutto »

L’albero delle noci di Brunori

fiori maschile dell albero di noci e foglie rosse in primavera

I colori dell’abero delle noci

Come dice Brunori nella sua canzone “L’albero delle noci” “Sono cresciute veloci le foglie sull’albero delle noci”, infatti le prime foglie del noce non compaiono ad inizio primavera ma ad aprile inoltrato e danno la sensazione di crescere a vista d’occhio. Molti avrete notato che appena spuntate sono rossastre, per diventare subito verdi e poi in autunno gialle e marroni. A cosa sono dovuti questi 3 colori?

Il colore verde delle foglie è dovuto alla clorofilla, che serve alla “fotosintesi clorofilliana”, per trasformare l’energia del sole e la CO2 in sostanza organica.

Poi con l’arrivo della stagione fredda il colore delle foglie passa gradualmente a toni del giallo e del marrone, questo perché la pianta non produce più nuova clorofilla “verde” e quella che si trova nelle foglie si degrada. Quindi quando il verde scompare rimangono, ma c’erano già prima, i colori giallo e arancione ovvero i carotenoidi, la cui funzione sembra essere quella di limitare i danni causati dalla luce solare alla clorofilla.

Le foglie del noce e altre specie in autunno si colorano anche di marrone per la presenza dei tannini, con funzioni di difesa dagli animali.

In primavera con la ripresa vegetativa, le foglie nei primissimi giorni sono di colore rosso o viola per effetto degli antociani, che hanno una funzione protettiva dai raggi ultravioletti, in particolare dei giovani germogli.

Grazie a Brunori e alla sua canzone L’albero delle noci per aver parlato di questo frutto eccezzionale.

L’albero delle noci di Brunori Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto