noci

Noci Eccellenza Italiana

COME CONSERVARE LE NOCI

Non tutti sanno come conservare le noci. La frutta secca è un alimento prezioso, e per conservarla al meglio è importante seguire alcuni accorgimenti. La durata della conservazione varia a seconda del tipo di frutta e del suo aspetto fisico: noci, mandorle, anacardi, nocciole possono durare fino a 6 mesi a temperatura ambiente o un anno in frigorifero, mentre se sgusciata, la frutta secca ovviamente si deteriora più rapidamente.

CONSERVA LE NOCI IN FRIGO

Per una conservazione ottimale, è consigliabile utilizzare contenitori ermetici (barattoli di vetro, contenitori in plastica o sacchetti richiudibili) per proteggere la frutta dall’aria e dall’umidità. Il luogo ideale è fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta, con una temperatura inferiore ai 15°C (meglio se intorno ai 10°C). Dalla primavera in poi sarebbe sempre opportuno conservarla in frigorifero.

IN ESTATE METTI LE NOCI IN CONGELATORE

Le noci possono anche essere congelate fino a due anni. Dato che le noci sono molto ricche di grassi una volta tolte dal congelatore possono essere mangiate o utilizzate direttamente perché non ghiacciano. Ti consigliamo per motivi di spazio di sgusciarle prima di metterle in congelatore

NOCI E OMEGA 3

Infine bisogna considerare che le noci si deteriorano più rapidamente di mandorle e nocciole questo perché contengono pochi grassi saturi e molti polinsaturi e quindi maggiormente ossidabili. Ovviamente l’alto contenuto di Omega 3 e Omega 6 è un vantaggio indiscusso delle noci dal punto di vista nutrizionale.

Riassumendo se abbiamo acquistato delle noci in guscio possiamo tenerle sul vassoio della frutta fino a primavera inoltrata, ma poi le dobbiamo sgusciare e conservare in congelatore. Se avete acquistato delle noci sgusciate vi consigliamo di tenerle in frigo con il sacchetto ben chiuso. Se non le dovete mangiare subito meglio metterle in congelatore.

RICETTE CON LE NOCI

Se sei interessato a conoscere qualche ricetta per utilizzare le noci vai alla sezione dedicata del nostro blog.

Se hai dubbi su come conservare le noci, scrivi alla nostra casella di posta info@ilnoceto.it

COME CONSERVARE LE NOCI Leggi tutto »

Noci Lara

Noci: Omega 3 e Omega 6

Ormai è noto che le noci sono tra la frutta secca il seme a maggior contenuto di Omega 3. Nel dettaglio una porzione di noci sgusciate da 30 grammi contiene circa 20 grammi di grassi, 4 di proteine, 2 di fibra e 1,5 grammi di carboidrati.

È bene notare però che di questi 20 grammi di acidi grassi ben 12.5 sono Omega 6 (acido linoleico) e 2.5 di Omega 3 (alfa linolenico) e solo2 di grassi saturi. Con un ottimo rapporto 5 a 1 di Omega 6 su Omega 3 e un invidiabile 75% di polinsaturi sul totale.

Nocciole, Mandorle: Omega 3 e Omega 6

Come confronto la stessa porzione da 30 grammi di nocciole contiene sempre circa 19 grammi di acidi grassi ma solo 1.5 grammi di Omega 6 e 0.03 di Omega 3.

30 grammi di mandorle contengono circa 16 grammi di acidi grassi di cui 3.20 di Omega 6 e solo 0,1 di Omega 3.

Omega 3 e Omega 6: acidi grassi essenziali

Entrambi questi acidi grassi fanno parte della famiglia degli acidi grassi essenziali in quanto il nostro organismo non è in grado di produrli da solo pur avendone assoluto bisogno per funzionare correttamente, quindi devono essere introdotti con l’alimentazione.

Acido linoleico (omega-6).

Gli Omega 6 sono precursori dell’acido arachidonico, coinvolto nella produzione di prostaglandine e altri mediatori dell’infiammazione; servono per costruire e mantenere le membrane cellulari; sono importanti per la salute della pelle, la funzione immunitaria e la crescita.

Acido alfa-linolenico (omega-3).

L’Omega 3 è invece un precursore di EPA e DHA, che sono a loro volta acidi grassi fondamentali per:

  • la funzione cerebrale
  • la salute cardiovascolare
  • il controllo dell’infiammazione

Le Noci e Omega 3 sono quindi un binomio indissolubile per la salute di cuore e cervello

Noci: Omega 3 e Omega 6 Leggi tutto »

Branzino con limone e Noci d’Oro

Branzino con limone e Noci d’Oro

Ingredienti:

  • 1 branzino da 500 g
  • 3 spicchi d’aglio
  • timo q.b.
  • 1,5 dl di olio extravergine d’oliva
  • sale grosso
    per la salsa
  • 100 g di gherigli di noce d’oro
  • 2 limoni
  • 1 pizzico di peperoncino in polvere
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:

Per preparare il Branzino con Limone e Noci d’Oro, pulite e lavate il pesce, quindi strofinatelo dentro con del sale grosso. Pestate il timo con l’aglio, poi strofinate l’interno del pesce su un foglio di carta da forno, condite con un filo d’olio e richiudete.
Ponete il cartoccio in una pirofila, e infornate per 20-25 minuti. Nel frattempo pestate le noci, amalgamatele al succo di limone e ad un pizzico di peperoncino, aggiungendo dell’olio fino ad ottenere una salsa omogenea. Prelevate il pesce dal cartoccio, disponetelo su un piatto da portata caldo e servite con la salsa a parte.

Semplice e veloce ecco pronta la ricetta Branzino con Limone e Noci d’Oro

Branzino con limone e Noci d’Oro Leggi tutto »

raccolta delle noci

Quando si raccolgono le noci

raccolta delle noci

Alla domanda quando si raccolgono le noci non è facile rispondere. La raccolta delle noci inizia dopo la maturazione quindi tra metà e fine settembre. Questa data non varia molto in funzione delle piogge e del clima estivo, e può anticipare o posticipare anche di 15 giorni.

La produzione delle noci segue un processo preciso per poter trarre dal frutto la massima qualità seguendo le regole del nostro disciplinare.

Ogni singola nostra azienda effettua la raccolta in massimo 20 25 giorni. Così facendo possiamo avere delle noci di qualità superiore.

Iniziamo con dei passaggi tra i filari delle piante per raccogliere i frutti che sono già caduti attraverso quel processo conosciuto come andanatura per cui le noci vengono radunate meccanicamente in un’andana centrale e poi raccolte tramite aspirazione da una macchina simile ad una grande motoscopa.

Dopo questa raccolta delle noci a terra, quelle rimaste sull’albero vengono fatte cadere scuotendo il tronco e quindi raccolte come fatto in precedenza.

Prima della raccolta vengono effettuate le analisi su ciascun produttore che sono essenziali per poter poi conferire il prodotto alla cooperativa.

Le analisi vengono poi ripetute anche sui prodotto post raccolta, in modo da garantire la massima qualità finale e il rispetto delle norme di commercializzazione.

Come abbiamo detto quindi quando si raccolgono le noci può variare anche di 30 giorni, ma generalmente nella nostra zona il 15 settembre.

Quando si raccolgono le noci Leggi tutto »

Palline al formaggio e Noce

Palline al formaggio e Noce d’Oro

Ingredienti:

  • 100 g formaggio di pecora
  • 1 philadelphia
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 100 g gherigli di Noci d’Oro tritate
  • sale

Preparazione:

Per preparare le palline al formaggio e Noce d’Oro, mettere i vari tipi di formaggio in una ciotola, aggiungere l’olio e il sale.
Mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Tritare le noci d’oro, formare delle piccole palline con la crema di formaggi e passarle nel trito di noci.
Disporre le palline di noci d’oro e formaggio su di un piatto e metterle in frigorifero (circa 20 palline).

Palline al formaggio e Noce d’Oro Leggi tutto »

Tiramisù alle Noci d’Oro

Tiramisù alle Noci d’Oro

Ingredienti

  • 400 g di mascarpone fresco
  • 50 g di zucchero semolato
  • 80 g di zucchero a velo
  • 4 uova
  • 1 confezione di biscotti tipo savoiardi
  • 150 g di Noci d’Oro sgusciate
  • 2 bicchieri di caffè espresso
  • 1/2 bicchiere di liquore Nocino
  • cacao amaro in polvere q.b.
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

Preparare il caffè, addolcire con un cucchiaio di zucchero ed aromatizzare con il nocino.
Montare a spuma i tuorli con lo zucchero semolato, montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e lo zucchero a velo (meringa). Amalgamare il mascarpone con i tuorli montati con lo zucchero, aggiungere gli albumi montati e le noci d’oro tritate, con un delicato movimento della spatola dal basso verso l’alto, fino a rendere la crema omogenea.
Immergere velocemente i savoiardi nel caffè, distribuirli in una pirofila ed alternare con strati di crema al mascarpone. Lasciare in freezer per almeno un’ora. Spolverare con cacao amaro e servire.

Tiramisù alle Noci d’Oro Leggi tutto »

noci calorie e quantità

Quante noci mangiare al giorno

Almeno 30 grammi di noci

Non è facile stabilire quante noci mangiare al giorno, in quanto la ricerca non ha ancora stabilito una revisione dei dati univoca. Oggi però ci sono buone notizie per gli amanti delle noci.

Nonostante il loro alto contenuto energetico, la frutta secca non causa aumento di peso; anzi, è associata a un rischio ridotto di sovrappeso e obesità. Studi dimostrano che il consumo regolare di frutta secca riduce peso corporeo, indice di massa corporea (BMI) e circonferenza vita. Una revisione del 2021 ha esaminato vari studi che in totale hanno coinvolto oltre mezzo milione di persone, evidenziando che la frutta secca non porta a un aumento di grasso corporeo e mostra una correlazione inversa tra consumo e rischio di sovrappeso/obesità.

Anche una revisione del 2018 ha confermato benefici simili, segnalando una riduzione del peso corporeo e delle misure fisiche nei gruppi che consumavano frutta secca rispetto ai controlli. Studi come l’Adventist Health Study e il Nurses’ Health Study, già negli anni ’90, avevano riscontrato correlazioni inverse tra frequenza del consumo di frutta secca e BMI.

Infine, linee guida dietetiche possono promuovere la frutta secca, grazie ai suoi benefici cardiometabolici, senza timori riguardo all’aumento di peso. Una porzione corrisponde a 30 g, ma è possibile consumarne fino a 120 g al giorno senza preoccupazioni per il peso (Li, H., et al., Nut consumption and risk of metabolic syndrome and overweight/obesity: a meta-analysis of prospective cohort studies and randomized trials).

Quindi se ci domandiamo quante noci mangiare al giorno, abbiamo qualche evidenza scientifica che ci dice cha la porzione standard di 30 grammi potrebbe essere stata sottostimata.

Quante noci mangiare al giorno Leggi tutto »

Noci una risorsa importante

Le noci fanno ingrassare?

Noci una risorsa importante

Le noci valori nutrizionali in revisione

Le noci sono un alimento prezioso per la nostra salute sono infatti ricche di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, proteine, fibre, minerali, tocoferoli, fitosteroli, e fenoli antiossidanti. In particolare sono tra la frutta secca quelle a più elevato contenuto di Omega 3 anche detto acido alfa-linolenico. Lo stesso contenuto nel pesce azzurro ma in questo caso di origine vegetale.

Le noci fanno ingrassare?

Numerosi studi hanno evidenziato che mangiare le noci, benchè molto ricche di calorie non faccia ingrassare. Il motivo non è ancora chiaro ma sembra che non vi sia una sola motivazione ma diversi fattori insieme. Anzitutto grazie ai loro nutrienti danno un senso di sazientà e quindi probabilmente inducono meno in successive tentazioni. Poi sono ricche di fibra e quindi le ricerche hanno evidenziato che il reale contenuto calorico contenuto nelle noci non è quello effettivo che poi il nostro corpo assorbe.

Tabella nutrizionale noci

Secondo il sito nel CREA di Roma i valori nutrizionali delle noci per 100 g di prodotto edibile, cioè senza guscio sono rispettivamente: Calorie 702/ kJ2936; Proteine 14.3 g; Carboidrati 5.1 g di cui zuccheri 3.1 g; Grassi 68.1 g di cui saturi 9.9 g; Sodio 2 mg. Visto che si parla di parte edibile, cioè tolto il guscio, la quantità suggerita per il consumo giornaliero può variare molto in funzione della grandezza e di conseguenza del peso della noce. Di solito gli studi consigliano di mangiarne una manciata di noci al giorno pari circa a 30 grammi di gheriglio.

Quante noci posso mangiare al giorno

Noci grandi intere pesano circa 15/20 grammi e dato che il guscio pesa circa la metà, da ogni noce ricavo 7/10 grammi di gheriglio e quindi potro mangiarne secondo gli standard applicati 3 o 4 al giorno. Ma se abbiamo acquistato delle noci di calibro piccoloil loro peso varia da 7 a 10 grammi intere e quindi 3.5 o 5 una volta sgusciate. In questo caso posso mangiarne anche dalle 5 alle 9 noci intere. Dipende tutto dalla grandezza e quindi dal peso delle noci che vado a sgusciare.

Le noci fanno bene?

Come anticipato prima recenti ricerche hanno evidenziato che il contenuto calorico delle noci è minore del 26% a quello indicato nelle tabelle standard. Questo si spiega con il fatto che il contenuto calorico è ottenuto da una formula che moltiplica il contenuto di proteine, grassi e carboidrati per dei valori medi senza però tener conto di eventuali interazioni con gli altri nutrienti che possono modificare la digeribilità e quindi l’assorbimento del prodotto. In particolare i ricercatori australiani hanno evidenziato che l’alto contenuto in fibre rallenta l’assorbimento delle calorie. Ciò non comporta delle riduzioni sulle proprietà nutrizionali già dimostrate da molte ricerche ma solo un ridotto contenuto calorico.

 

 

 

Le noci fanno ingrassare? Leggi tutto »

noci lara in guscio e sgusciate

Dove si coltivano le noci Lara

Le noci Lara si coltivano in Veneto

Dove si coltivano le noci Lara? A tuttoggi Il Noceto di Chiarano Treviso, risulta essere il più grande noceto d’Italia per estensione e numero di soci.

I primi alberi di noce Lara sono stati piantati all’inizio degli anni 90 in alcune aziende agricole delle province di Rovigo, Treviso e Venezia. Si trattava allora di sperimentare un nuovo sistema di coltivazione di questo frutto. Infatti fino ad allora il noce era stato utilizzato come pianta a duplice attitudine, ovvero che poteva dare dei frutti a lunga conservazione ed estremamente nutrienti oltre che del buon legno da mobili.

Infatti nella tradizione contadina alla nascita di un figlio il padre piantava un albero di noci che sarebbe servito a fornire alimenti durante l’accrescimento e il legno per i mobili della casa del figlio quando si fosse sposato.

Per la prima volta in Italia questi pioneri della coltivazione del noce utilizzarono delle piante a fruttificazione laterale che potevano essere allevate come un frutteto a filari e quindi oltre che più produttive favorendo la raccolta meccanizzata. Un po’ alla volta molti agricoltori delle province di Treviso, Rovigo e Venezia iniziarono a dedicarsi a questa nuova coltivazione al posto dei seminativi o delle altre piante da frutto, anche se nulla si sapeva sulla loro tecnica di produzione e sul risultato che si sarebbe visto dopo circa 7 anni.

noci lara in guscio e sgusciate
Le noci Lara de Il Noceto

Le noci Chandler

Dove si coltivano le noci Chandler. Le noci chandler si coltivano prevalentemente in Emilia Romagna. Varietà come Hartley, Serr, Sunland, Tulare, Howard, ma soprattutto Chandler, hanno rivoluzionato la nocicoltura mondiale, per la resa in sgusciato, e per il colore del gheriglio. La noce Lara invece ha una resa molto bassa nella sgusciatura ma è stata scelta per l’aspetto organolettico completamente differente da altre varietà.

Qual è la migliore qualità di noci ?

Tutti coloro che assaggiano le noci Lara dicono che le noci lara sono più buone. Questo ha una spiegazione dovuta alla composizione chimica della pellicina che ricopre il gheriglio. Questa pellicina ha la funzione di proteggere la polpa del gheriglio da eventuali ossidazioni dei grassi buoni in essa contenuti. Nelle noci Lara la pellicina ricca di polifenoli NON contiene tannino. L’assenza di tannino determina il sapore meno allappante, astringente ma anche allo stesso tempo più dolce delle noci Lara. Dove si coltivano le noci lara, è quindi una scelta legata alla qualità organolettica del prodotto e alla tradizione sviluppata in Veneto

Dove si coltivano le noci Lara Leggi tutto »

Le noci in alimentazione

Valori nutrizionali delle noci

lNuova ricerca australiana: le noci hanno meno calorie di quanto si pensasse in precedenza. Le noci fanno ingrassare?

Le noci in alimentazione
Valutazione delle noci nella dieta

Una ricerca dell’Università di Wollongong ha scoperto che i kilojoule che assorbiamo dalle noci sono inferiori a quelli indicati sulle etichette alimentari.

Calcolo delle calorie

Il sistema che si utilizza normalmente per calcolare le calorie degli alimenti le determina in base ai grammi di grassi, proteine, carboidrati e alcol in un alimento specifico, ma la nuova ricerca indica che con questo sistema non tiene conto del modo in cui i nostri corpi metabolizzano il cibo.

“Quando si tratta di noci, il nostro corpo non riesce ad assorbire tutto il grasso che contiene e i conteggi tradizionali dei kilojoule non tengono conto di questo aspetto”, ha affermato la dott. ssa Nikodijevic, dietista e dottoranda presso la Facoltà di scienze mediche, indigene e della salute, Facoltà di scienze, medicina e salute dell’Università di Wollongong.

“Grazie alla grande quantità di fibre delle noci, il nostro corpo espelle una parte del grasso che rimane intrappolata nelle loro pareti cellulari e non può essere assorbita.”

Noci e calorie

“Il nostro gruppo di ricerca ha scoperto, confrontando i dati sui kilojoule delle noci che il nostro corpo effettivamente digerisce, con i dati che vengono riportati nelle etichette, che i kilojoule nelle noci erano stati significativamente sovrastimati, in alcuni casi fino al 26 percento.” 

La dott.ssa Nikodijevic ha affermato che i risultati della ricerca potrebbero aiutare a spiegare perché il consumo regolare di noci, un alimento ad alto contenuto energetico, non sia associato all’aumento di peso. Le noci fanno ingrassare? Molte ricerche indicano il contrario, ma bisogna attendere una parola definitiva da altri approfondimenti scientifici.

Anche le nostre etichette sono fatte, come da norma seguendo le indicazioni riportate dalla bibliografia standard, almeno fino a nuove indicazioni di legge e quindi potrebbero essere sovrastimate fino al 26%.

Valori nutrizionali delle noci Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto